Aggionamento multiprofessioneale di base/Brunico : La violenza domestica - aspetti teorici e giurdici, 04.-05.05.2011
Quando |
dal 04/05/2011 alle 08:30 al 05/05/2011 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Brunico, Sala riunioni, Croce Bianca, Via Carl Toldt n.6 |
Persona di riferimento | Sig. Ulrike Lösch |
Recapito telefonico per contatti | 00390473263844 |
Partecipanti |
max. 20 Teilnehmer Ärztinnen/Ärzte, Krankenpfleger/innen, Kinderkrankenpfleger/innen, Hebammen/Geburtshelfer, Sanitätsassistent/innen, Röntgentechniker/innen, Psychologe/in, Sozialassistent/in, Physiotherapeut/innen, Masseur/innen, OSS-OTA-OTAP, Erzieher/in, Orthoptist/innen |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Relatrici
Dr.ssa Sigrid Pisanu, Dr.ssa Petra Fischnaller
Collaboratrici del Servizio Casa delle Donne di Merano
Dr.ssa Anita Franziska Messner
Psicologa/Psicoterapeuta, Servizio Psicilogico del Comprensorio Sanitario di Brunico
Dr.ssa Avv. Marcella Pirrone
Avvocata e consulente legale del Servizio Casa delle Donne di Merano
Destinatari/ie
mass. 20 partecipanti
Medico/ca, infermiera/e professionale, infermiera/e pediatrica/o, ostetrica/o, assistente sanitaria/o, tecnica/o sanitaria/o di radiologia medica, psicologa/o, assistente sociale, fisioterapista, massofisioterapista, OSS-OTA-OTAP, educatrice/tore, ortottista
Lingua del convegno
tedesco/italiano
Iscrizioni
tramite mail da parte del/la direttore/trice o del/la coordinatore/trice alla sig.a Ulrike Lösch, Segretaria del Comitato per le pari opportunitá e la valorizzazione delle differenze di genere
(ulrike.loesch@asbmeran-o.it, Tel. 0473 263844)
Punti ECM: E` stata fatta richiesta
Ulteriori informazioni sul convegno
Sig.a Ulrike Lösch - Tel. 0473 263844 - ulrike.loesch@asbmeran-o.it
L`evento viene organizzato dal Comitato per le pari oppurtinità in collaborazione con le direzioni comprensoriali e la Direzione aziendale. Per il personale dell`Azienda Sanitaria l`iniziativa vale come aggiornamento interno obbligatorio.
L`iniziativa è finanziata dal:
Comitato per le pari opportunità e la valoriazzazione delle differenze di genere dell`Azienda Sanitaria dell`alto Adige.
Obiettivi
Come emerge da molteplici studi piú dei due terzi di tutte le donne che subiscono violenza ricorrono un sostegno medico. Affinché queste pazienti siano assistite adeguatamente, dev'essere riconosciuto che la violenza ha delle conseguenze sulla salute delle donne. Con questa formazione verrano offerti strumenti professionali per interagire con pazienti vittime di violenza.
Programma: primo giorno
08.30 - 10.30 Introduzione e presentazione
Definizione e forme della violenza domestica
Dinamiche nei contesti di violenza domestica
Le dimensioni del fenomeno
10.30 - 12.30 Violenza e trauma
13.30-15.00 Osservare e riconoscere le conseguenze della violenza su donne e minori/ostacli al riconoscimento. Difficoltà delle donne nel parlare della violenza; Il ruolo degli opeatori sanitari.
15:00-17:00 Role play su casi e discussione
Programma: secondo giorno
8.30-12.00 Il colloquio e le modalità d`intervento con donne in situazione di violenza. Infromazione sui Centri Antiviolenza e Casa delle Donne.
12:00-12:30 Introduzione sugli aspetti legale
13.30-16.00 I sogetti del reato: autore e parte offesa; definizione di violenza nella legge; analisi singoli reati connessi alla violenza; differenza reati perseguibili d`ufficio e querela di parte; Denuncia-querela, obblikgo di denuncia-referto e reati connessi; obbligo di segnalazione al TM, segreto d`ufficio e segreto professionale; importanza della documentazione medica ai fini della ricerca prova per per i procedimenti penali.
16.00-16.55 Discussione e confronto conclusivo
16:55-17:00 Verifica della qualità corso ed aprendimento e Conlcusione